ERMAL META è pronto a tornare a esibirsi sul palco e ad abbracciare il suo pubblico con il suo “TOUR ESTIVO 2022”, partito mercoledì 6 luglio da Genova per poi attraversare tutta l’Italia.
SI AGGIUNGE UNA NUOVA DATA AL TOUR DI ERMAL META, IL 19 AGOSTO A VIBO MARINA (VV), AREA PORTUALE (Ingresso Gratuito)
Queste tutte le prossime date del tour, prodotto e organizzato da Mescal, Friends&Partners e Vertigo:
3 agosto – Udine, Castello
8 agosto – Gavorrano (GR), Teatro Delle Rocce
9 agosto – Forte Dei Marmi (LU), Villa Bertelli
10 agosto – Gatteo (FC), Mura Castello Malatestiano
12 agosto – Castellana Grotte (BA), Piazze d’Estate 2022
14 agosto – Serra S. Bruno (VV), Piazza Calipari
16 agosto – Pollina (PA), Teatro Pietra Rosa
17 agosto – Zafferana Etnea (CT), Anfiteatro Falcone e Borsellino
19 agosto – Vibo Marina (VV), Area Portuale (NUOVA DATA)
20 agosto – Roseto Capo Spulico (CS), Parco Qualità della Vita
I biglietti sono disponibili in prevendita.
Radio Italia è la radio ufficiale del tour.
È disponibile in libreria e in eBook, Domani e per sempre (La nave di Teseo, collana Oceani, pp. 554, 20 euro), il romanzo d’esordio di ERMAL META, in poco più di 2 mesi giunto alla 5° ristampa: uno straordinario romanzo di formazione, in cui Ermal racconta la storia di Kajan, che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento, un’anima sensibile catapultata in mondi lontani.
Sono inoltre già stati opzionati i diritti cinematografici da Carlo degli Esposti – Palomar per una serie televisiva e i diritti di traduzione sono già stati venduti in Germania e Spagna.
È l’inverno del 1943: nell’Europa scossa dalla Seconda guerra mondiale, l’Albania subisce senza piegarsi l’occupazione tedesca.
Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, così accanto a lui ci sono l’amatissimo nonno Betim e Cornelius, un personaggio dal passato misterioso che segnerà la vita di Kajan. Alla fine della guerra, la vita del protagonista sembra scorrere su binari sicuri e promette di andare verso un futuro radioso, ma nell’Albania dominata dalla dittatura comunista e nell’Europa spaccata in due dalla guerra fredda, niente è come sembra. Dietro ogni angolo si nascondono ombre e pericoli che spingeranno il destino di Kajan a compiere traiettorie imprevedibili.
Questi i prossimi incontri con l’autore:
– Domenica 11 Settembre – Velletri (RM) – Festival Velletri Libris / Chiostro della Casa delle Culture e della Musica
– Sabato 17 Settembre – S. Agata di Militello (ME) – Curtigghiu Festival
– Domenica 18 Settembre – Letojanni (ME) – Dal Vivo in Musica e Cultura / Piazza Corrado Cagli
– Martedì 20 Settembre – San Vito Lo Capo (TP) – Area Concerti / Cous Cous Fest
– Giovedì 22 Settembre – Trani (BAT) – I Dialoghi di Trani
– Venerdì 23 Settembre – Villacidro (Sud Sardegna) – Casa Dessì / Premio Dessì
– Domenica 02 Ottobre – Padova / Fiera della Parola c/o Salone del Palazzo della Regione